
Giuseppe Ruscica, classe 1900, nasce a Canicattini Bagni in provincia di Siracusa. Completa i suoi studi a Catania presso il Liceo Nicola Spedalieri, e consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’università di Roma nel dicembre del 1923.
Partecipa alla 1° Guerra Mondiale come sergente di sanità, e poi prende parte nel 1919 all’avventura fiumana di Gabriele d’Annunzio. Dal 1935 al 1937 è nominato direttore del Consorzio e Dispensario antitubercolare di Siracusa. Dal 1937 al 1939 si trova alla direzione dell’Ospedale Coloniale di Bengasi e poi come Direttore Capo Reparto dell’Ospedale Principale di Derna.
Con lo Scoppio della Seconda Guerra Mondiale, il dottore Ruscica viene nominato Direttore dell’Ospedale Militare della CRI al «Brefotrofio» di Siracusa dal 1940 al 1943. In qualità di Capitano Medico chiamato nei ruoli della Croce Rossa Italiana.
Visita del Federale di Siracusa all’Ospedale della CRI Il Capitano Ruscica insieme ai colleghi dell’Ospedale della CRI Il Capitalo Ruscica Direttore dell’Ospedale Militare della CRI al «Brefotrofio» di Siracusa dal 1940 al 1943.
In uniforme mod 34 con bustina
Analizziamo da vicino la tenuta mod 40 del Capitano Ruscica, si tratta di una vecchia giacca mod 26 con collo diritto che è stata modificata prima come giacca mod 34 con colletto nero e spalline amovibili e poi riconvertita nel giugno del 1943 seguendo le disposizioni ministeriali per le giacche mod 40. Conserva ancora i gradi non ridotti con sotto panno scarlatto mod 34, nel braccio destro si trova il distintivo di specialità medica della CRI ricamato. Il berretto mod 34 da capitano medico completa la tenuta d’ordinanza del nostro ufficiale.
Completo mod 40 Particolare del fregio da berretto mdo 34 Dettaglio delle mostrine di Sanità e delle spalline amovibili Dettaglio dei gradi mod 34
con sotto panno cremisiDettaglio del Fregio di Specialità degli ufficiali medici ruolo CRI Dettaglio dei gradi mod 34
con sotto panno cremisiBerretto mod 34
Durante le prime fasi dello sbarco in Sicilia, il Capitano Medico Giuseppe Ruscica si trova in prima linea, secondo quanto emerge dalla testimonianza rilasciata a guerra finita. Proprio durante le ore tragiche dello sbarco di Cassibile. Alle 13,30 del 10 di luglio 1943 Il dottore Ruscica si reca con una ambulanza guidata dal caporal maggiore Fumagalli presso la linea del fronte di Cassibile per soccorrere i feriti. Il Capitano Ruscica resterà al comando dell’Ospedale della CRI di Siracusa fino al 23 luglio 1943, quando viene messo in congedo per ragioni di servizio e sostituito.
